NOTA STAMPA COMUNE DI CATANIA
“Intelleg(g)o” è il filo conduttore della rassegna del Maggio dei Libri 2025 in programma a Catania sino al 31 maggio con un ricco calendario di iniziative.
Il Comune guidato dal sindaco Enrico Trantino ha aderito alla XV edizione della campagna nazionale promossa dal Ministero della Cultura, tramite il Centro per il Libro e la Lettura, con l’obiettivo di affermare “l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali”.
Sono tanti gli appuntamenti che la direzione Cultura e il sistema bibliotecario comunale hanno programmato in città, spaziando tra i molteplici generi letterari che aderiscono ai filoni tematici del 2025: Intelleg(g)o dunque sono; Intelleg(g)o dunque sento; Intelleg(g)o dunque faccio.
Gli eventi sono previsti in diversi siti: il Palazzo della Cultura, con i suoi numerosi spazi espositivi (Museo Emilio Greco, auditorium “Concetto Marchesi”, Sala Sant’Agata), la Gam (Galleria d’arte moderna), la Biblioteca Bellini (con le sedi di via di Sangiuliano e via Spagnolo), la Biblioteca Livatino, la Biblioteca Tondo Gioeni; e ancora, in strutture esterne all’Amministrazione comunale come librerie e palazzi storici.
Il sipario sulla rassegna si è alzato, come di consueto, nella “Giornata mondiale del Libro e del Diritto d’Autore” del 23 aprile con un reading poetico di Valentina Giua, nella Biblioteca Bellini, e “Il Barone dei matti- le tre vite di Pietro Pisani, barone di Palermo” di Antonio Mistretta nella sede di Palazzo Scammacca del Murgo.
Uno dei momenti clou della manifestazione è atteso per il 14 maggio alle ore 18 nel Palazzo della Cultura, con la presentazione dell’ultimo libro di Cristina Cassar Scalia dal titolo “Delitto di Benvenuto”. A diversi romanzi della scrittrice originaria di Noto, e innamorata di Catania, si ispira la fortunata serie tv Mediaset “Vanina – Un vicequestore a Catania”, in questi giorni in lavorazione in città per la seconda stagione.
Alle presentazioni di libri si accompagneranno momenti musicali, performances di teatro, eventi on-line, momenti di approfondimento sulla cinematografia italiana, persino itinerari naturalistici “idealmente” condotti da una guida esperta. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla Catania meno nota, con i suoi personaggi, i suoi Santi, le sue strade ricche di storia.
La presenza della mostra su Tolkien, nel Palazzo della Cultura, sarà anche l’occasione per un ampio sguardo sulle vie del fantastico con tre giornate, l’11, il 12 e il 13 maggio, dedicate al Festival della lettura e della narrazione “Imaginifica 2025”.
Il programma completo del Maggio dei Libri è online sul sito del Comune, alla voce In evidenza.
Nell’ambito della rassegna letteraria saranno presentate alcune iniziative del progetto “Catania, città da leggere” finanziato dal Centro per il libro e la lettura, della Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore, dal MiC e dall’Anci.
C’è ancora tempo per aderire alla Rassegna nazionale 2025. Le proposte letterarie possono essere inviate all’indirizzo cultura.catania@pec.it , saranno poi inserite nella banca dati nazionale del Maggio dei Libri e promosse sui canali di comunicazione del Comune di Catania, Assessorato alla Cultura.
Informazioni e modalità di partecipazione sono disponibili nella sezione Avvisi del sito del Comune www.comune.catania.it.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***