Riepiloghiamo le principali notizie del giorno 16 giugno 2017 relative alla Lega Pro.
La S.S. Sambenedettese Srl comunica che, come da disposizioni federali, ha iniziato l’iter burocratico per l’iscrizione al prossimo campionato di Lega Pro 2017/18, sempre in linea con i principi della solidità e trasparenza costante. Pertanto la Società ha provveduto ad inviare in Lega la documentazione relativa al primo step riguardante l’impianto sportivo,
e nei prossimi giorni, ma non oltre il 20 giugno, fornirà la documentazione riguardante i criteri infrastrutturali della FIGC (disponibilità campo, convenzione con il Comune per l’affidamento del campo, etc.). L’iscrizione sarà perfezionata nei prossimi giorni sempre tenendo conto delle disposizioni federali con il deposito della fideussione e con largo anticipo i Dirigenti si recheranno personalmente a Firenze per adempiere ai termini ed obblighi previsti dal Regolamento.
A Vicenza, la Boreas Capital vuole rilevare la proprietà biancorossa ma permangono dubbi sulla consistenza economica degli acquirenti ed i tifosi veneti tremano. A Padova, il C.d.A. ha deliberato la riduzione del numero dei consiglieri. Roberto Bonetto nuovo Presidente, formalizzate le dimissioni di Giuseppe Bergamin da Presidente e consigliere d’amministrazione. Inoltre esce dal consiglio Walter Tosetto.
La società A.C. Reggiana 1919 Spa comunica che ha sollevato dal proprio incarico il Direttore Sportivo Andrea Grammatica. Parma – Alessandria, finale Play Off di Lega Pro, in programma oggi con fischio di inizio alle ore 18, allo stadio “Artemio Franchi” di Firenze, sarà trasmessa in diretta televisiva da Rai Sport.
In chiave calciomercato, il difensore Filippo Lorenzini (classe 1995), già legato alla Casertana fino al 2018, ha prolungato il contratto che lo vedrà in rossoblu fino al 30 giugno 2019. Per quanto riguarda la Fermana, il quinto giocatore che resterà al fianco di mister Destro anche per la prossima stagione in Serie C è il difensore Edoardo Ferrante (classe 1991).
In tema ripescaggio, la Virtus Vecomp prova a tornare in Lega Pro. Dopo due stagioni tra i dilettanti, i veneti cercheranno la risalita tra i professionisti presentando domanda di ripescaggio. La Racing Roma rende noto di aver chiesto a più organi federali, con istanza di accesso formale, di poter prendere visione della documentazione depositata dagli altri club del Girone A in sostituzione della fideiussione (richiesta e prevista dal C.U. 97/A del 13 dicembre 2016).
Tale richiesta – si legge nel comunicato – si è resa necessaria al fine di fare chiarezza sulle condizioni di alcuni club come il Como che ad oggi sembra non abbiano ottemperato in pieno a tale obbligo, compromettendo secondo il club romano il regolare svolgimento del campionato. Nonostante la richiesta formale, conclude il club romano, non è stato possibile prendere visione della documentazione richiesta, circostanza per cui la scrivente sarà costretta a prendere i relativi provvedimenti avanti alle competenti sedi.
Atto conclusivo del Torneo IV Categoria. Si è tenuta la finale allo stadio Bozzi di Firenze con il derby tra Livorno Special e Siena Special. Il Livorno ha prevalso sul Siena con il punteggio di 2-0 con reti di Cadonici e Bambore. Il torneo aperto alla disabilità, organizzato dalla Lega Pro con la collaborazione del CSI e LND, è partito il 30 marzo scorso ed ha visto scendere in campo oltre 180 atleti speciali per 12 Special di Lega Pro.
Nasce il progetto di un Osservatorio Permanente della Lega Pro per le Politiche Europee. Da un estratto del protocollo, si legge: “Lo sport e il calcio rappresentano fattori importanti e qualificanti per i processi di unità dell’Europa e costituiscono asset strategici che, attraverso processi di innovazione, favoriscono le politiche di inclusione e di solidarietà. La Lega Pro, volendo consentire l’acquisizione piena della cultura Europea nei club che ne fanno parte, si pone l’obiettivo di favorire una progettualità volta ad interagire secondo la legislazione europea e per questo intende dotarsi di una struttura capace di programmare e presentare progetti alla U.E. Per il raggiungimento dei predetti obiettivi, il Consiglio Direttivo ha deliberato la costituzione, all’interno della Lega Pro, di un Osservatorio per le Politiche Europee”.
***CLICCA QUI per mettere MI PIACE alla nostra pagina Facebook***