A Roma si è tenuta presso la Scuola Superiore di Polizia una conferenza stampa relativa alle attività di contrasto alle frodi sportive, organizzata da Lega Pro e Sportradar. Attraverso quanto riporta una nota dell’ufficio stampa di Sportradar, il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina si esprime in questi termini:
“La Lega Pro sta portando avanti con dedizione e discrezione l’attività con Sportradar. La frode sportiva è un reato di grande rilevanza e da anni siamo impegnati in attività di formazione e prevenzione che rafforzeremo il prossimo anno. Abbiamo un protocollo ispirato alla massima discrezione, non vogliamo prevaricare le competenze specifiche legate ad altri organi come la Polizia. Agiamo attraverso il nostro protocollo che prevede delle professionalità legate all’integrity della Lega. Siamo coscienti di dare un servizio che non è legato alle indagini, ma è di controllo e prevenzione. Non significa che la Lega non abbia ricevuto anomalie: le abbiamo recepite e gestite con riservatezza attivando gli organi di competenza della Giustizia sportiva e delle autorità. La stagione è andata bene, a parte qualche allarmismo in certi momenti. Sicuramente, rispetto al passato, la situazione su possibili casi ambigui è migliorata molto. È importante sottolineare l’importanza della riservatezza in tutte le fasi di controllo e analisi, in caso contrario, il rischio è che si creino situazioni fuorvianti anche gravi”.